Un regalo originale: il cesto natalizio fai-da-te

Avete già pensato a cosa regalare a quei parenti o amici che non vedete mai, ma a cui non si può negare il tradizionale pensiero natalizio?
In mancanza di idee, i cesti enogastronomici vengono sempre in aiuto.

In commercio se ne trovano per tutti i gusti, ma si tratta generalmente di composizioni costose e molto impersonali.
Cosa ne dite quindi di optare per dei cesti di Natale fai-da-te?


Così facendo, potrete far felice tutta la famiglia, personalizzando il contenuto in base alle preferenze dei destinatari, ma senza spendere necessariamente una fortuna.
Per confezionarli bastano un po’ di manualità e tanta fantasia!

Se volete puntare su un contenitore originale, delle ottime alternative al classico cestino di vimini, possono essere, ad esempio, una cassettina di legno, come anche un piccolo catino zincato, una valigetta o una più rustica scatola di cartone.
Chi sa lavorare all’uncinetto potrebbe addirittura creare dei cestini con lo spago, magari di diverse misure, da combinare tra loro.
Effetto sorpresa garantito!

Sia che intendiate realizzare un cesto classico, sia che preferiate una versione non convenzionale, il contenuto rimane sempre il protagonista.
Ricordate quindi che, per non scadere nel banale, è fondamentale scegliere con attenzione e creatività i prodotti da inserire, per rispettare i gusti del destinatario e, perché no, provare a lasciarlo senza parole!
La linea Sapori Sinceri vi offre tanti spunti golosi per creare dei cesti buoni e per nulla scontati.
Potreste ad esempio abbinare uno dei nostri ragù con un pacco di ottima pasta all’uovo, una buona bottiglia di vino valtellinese e un macinapepe di design. Tra le nostre proposte la scelta è ampia: dal classico ragù alla bolognese, al raffinato ragù d’anatra; dai saporiti ragù di capriolo, cervo e cinghiale, ai succulenti ragù di lepre e fagiano.
Un’altra idea sfiziosa? Abbinate i nostri Porcini secchi speciali con del riso Carnaroli, una fetta di parmigiano e una comoda risottiera!

Una volta stabilito il contenitore e i prodotti da inserirvi, bisogna poi pensare a come confezionarli: la regola generale vuole che si dispongano sul fondo e ai lati gli elementi più grandi, mantenendo invece nella parte anteriore quelli più piccoli, in modo che ciascun elemento sia ben visibile. Solitamente è bene che il contenuto del cesto poggi su un fondo morbido, spesso in paglia: in base all’aspetto che desiderate conferire alla composizione, potete scegliere fra quella naturale o sintetica, disponibili in vari colori.
E per completare il cesto, carta trasparente lucida sì o no?
Se la vostra è una creazione originale, questa può essere omessa, ma non dimenticate di confezionare i prodotti alimentari, magari con la carta del pane o con della velina.
Libero sfogo alla fantasia invece per le decorazioni! Nastri, corde, rametti di vischio o pungitopo, pigne, cannella e chi più ne ha più ne metta!
L’unica regola che vale sempre è quella della coerenza nella scelta di colori e materiali: il tutto deve risultare coordinato e armonioso.

E per concludere, vietato dimenticare il bigliettino di auguri!
Non vorrete che, nella confusione natalizia, qualcun altro si prenda per sbaglio il merito del vostro bellissimo cesto fai-da-te!

demetra logo


Demetra s.r.l.

Via Roma, 751 - 23018
Talamona (SO) - Italy
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 0342 674.011

Punto vendita:
Via Industria, 13 - 23017
Morbegno (SO)

© 2025
Demetra Srl | P.IVA 09887360155 | Privacy Policy | Cookie Policy

website by PURA COMUNICAZIONE